Iscriviti al feed

Nota: questo articolo è diretto a chi utilizza Ansible Core nei repository di flussi di applicazioni Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e non a chi utilizza Red Hat Ansible Automation Platform.

Tutti i piani menzionati in questo blog costituiscono solo un piano d'azione e sono soggetti a modifiche.  

L'automazione è un aspetto fondamentale nella gestione del sistema operativo, ecco perché Red Hat Enterprise Linux (RHEL) include una serie di funzionalità per consentirne l'introduzione e il corretto funzionamento. L'automazione è garantita da Ansible Core (pacchetto ansible-core), fornito nei repository dei flussi di applicazioni RHEL 8 e RHEL 9.  

Ciascuna release secondaria di RHEL 8 e RHEL 9 precedente è stata fornita con una nuova versione di Ansible Core, strategia di rilascio che dovrebbe continuare in RHEL 8 (almeno fino alla versione 8.10, che dovrebbe essere l'ultima di RHEL 8). Tuttavia, a partire da RHEL 9.3, non è previsto il rilascio di nuove versioni di Ansible Core, ma prevediamo che Ansible Core 2.14 supporterà il resto del ciclo di vita di RHEL 9. Continua a leggere per saperne di più.  

Come utilizzare Ansible Core in RHEL

Ansible Core fa parte di RHEL e viene utilizzato per i contenuti di automazione forniti da Red Hat. Per conoscere tutti i dettagli, consulta l'articolo relativo all'ambito del supporto per il pacchetto Ansible Core incluso nei repository dei flussi di applicazioni di RHEL 9 e RHEL 8.6 e versioni successive. Alcuni esempi di contenuti di automazione supportati per i clienti RHEL includono ruoli di sistema RHEL, automazione della gestione delle identità, playbook di correzione di Insights e così via.  

Se stai cercando una piattaforma di automazione end to end, ti consigliamo Red Hat Ansible Automation Platform.  

Come sono avvenuti i rilasci di Ansible Core in RHEL finora

Ansible Core è stato introdotto per la prima volta nei repository dei flussi di applicazioni per le release RHEL 8.6 e 9.0 ed è stato aggiornato con ogni versione secondaria successiva:

  • RHEL 8.6/9.0 (maggio 2022) includeva Ansible Core 2.12
  • RHEL 8.7/9.1 (novembre 2022) includeva Ansible Core 2.13
  • RHEL 8.8/9.2 (maggio 2023) includeva Ansible Core 2.14

Alcune di queste versioni hanno introdotto anche dipendenze con versioni più recenti di Python, ad esempio Ansible Core 2.14 in RHEL 8.8/9.2 ne ha introdotta una con Python 3.11.  

Come procederemo in futuro

Viste le difficoltà nell'allineare i cicli di vita di RHEL, Ansible Core e Python, stiamo pianificando, per RHEL 9.3 e versioni successive, delle modifiche ad Ansible Core, in modo che possa essere supportato in modo più efficiente durante le varie fasi del ciclo di vita di RHEL.  

Per RHEL 8 tutto procederà come sempre: RHEL 8.9 includerà una nuova versione di Ansible Core (2.15), mentre RHEL 8.10 (ultima release secondaria di RHEL 8) Ansible Core 2.16.  

Non sono previste nuove versioni di Ansible Core per RHEL 9.3 e release successive: continueranno a utilizzare Ansible Core 2.14, che dovrebbe essere supportato per il resto del ciclo di vita di RHEL 9.

In questo modo la versione di Ansible Core in RHEL 8.9 sarà più recente di quella disponibile in RHEL 9.3.  Tutti i contenuti di automazione supportati in RHEL 8 e RHEL 9 saranno comunque supportati dalla versione di Ansible Core inclusa nelle rispettive release.

Forse hai notato che entrambe le release, RHEL 9.2 e 9.3, includono Ansible Core 2.14, sebbene la dipendenza da Python sia cambiata: RHEL 9.2 utilizza Ansible Core 2.14 e dipende da Python 3.11, mentre RHEL 9.3 da Python 3.9.  Questo avviene perché Python 3.9 è il sistema supportato per l'intero ciclo di vita di RHEL 9.  Se non si utilizza Python 3.11 per altri scopi, non è possibile rimuoverlo dopo aver aggiornato il sistema a RHEL 9.3, laddove è installato Ansible Core.  

Conclusioni

Questo articolo illustra le modifiche che verranno apportate al ciclo di vita di Ansible Core in RHEL 9.3 e versioni successive.  Tuttavia, tieni presente che i contenuti di automazione supportati in RHEL 8 e RHEL 9 continueranno a essere supportati con la versione di Ansible Core inclusa nelle rispettive versioni. Per sapere di più sui ruoli di sistema Red Hat Enterprise Linux, consulta la pagina del nostro blog su questo argomento


Sull'autore

Brian Smith is a Product Manager at Red Hat focused on RHEL automation and management.  He has been at Red Hat since 2018, previously working with Public Sector customers as a Technical Account Manager (TAM).  

Read full bio

Ricerca per canale

automation icon

Automazione

Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti

AI icon

Intelligenza artificiale

Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque

open hybrid cloud icon

Hybrid cloud open source

Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido

security icon

Sicurezza

Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti

edge icon

Edge computing

Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge

Infrastructure icon

Infrastruttura

Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale

application development icon

Applicazioni

Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili

Original series icon

Serie originali

Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende